argenti

Opere uniche

Le ricchissime collezioni lasciate dal conte Guglielmo Coronini Cronberg comprendono alcuni veri e propri capolavori: dipinti, sculture, mobili, gioielli e altri preziosi oggetti d’arte decorativa che testimoniano l'evoluzione del gusto nei secoli passati e il raffinato collezionismo della famiglia Coronini.

Scoprite i tesori unici che costituiscono il vanto del nostro museo!

Titolo
Ritratto di Tiziano Vecellio
Autore / produzione
Agostino Carracci da Tiziano Vecellio
Provenienza / periodo
1587
Materiale / tecnica
bulino su carta
Dimensioni
298 x 232 (cm)
Inventario
3681
Notizie storiche

Si ritiene che questo bulino, considerato una delle prove più significative dell'arte incisoria di Agostino Carracci (cfr. inv. 3694), sia esemplato sull'autoritratto di Tiziano oggi conservato a Berlino. In effetti tra il dipinto e l'incisione si possono cogliere puntuali rinvii, ma anche alcune varianti. Nel bulino la figura risulta in controparte rispetto alla tela ed è limitata al volto e a parte della pelliccia, sotto la quale il pittore indossa una veste scura dal colletto bianco, che costituisce così un'importante punto di luce; la variante di maggiore rilievo riguarda l'assenza della catena donata da Carlo V, un elemento importante per l'immagine di sé che Tiziano consegnava ai posteri e che ricorre costantemente nei suoi ritratti, in quanto indicazione del suo stato sociale e prestigio artistico.

Collocazione
Deposito
Collezione
Stampe