Regolamento utilizzo Parco Coronini Cronberg

Il Parco Coronini Cronberg è un giardino storico di elevato pregio soggetto alla tutela del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

Il suo patrimonio storico, artistico, architettonico e vegetale è fragile e deve essere salvaguardato. Questo può accadere solo grazie alla collaborazione di tutti i visitatori.
Il Parco accoglie visitatori di ogni età, sesso e provenienza; sono benvenute le famiglie con bambini al seguito, le persone con disabilità.
In considerazione delle qualità del Parco e al fine di garantire la corretta conservazione e sicurezza delle sue caratteristiche, si prescrivono alcune regole di comportamento nell’interesse della collettività nonché una sintesi delle attività che è possibile svolgere al suo interno e di quelle non consentite per ragioni di sicurezza, decoro e tutela. Si tratta di semplici regole che tutti i visitatori sono tenuti a leggere e rispettare.

Accesso al parco
I visitatori sono tenuti ad osservare gli orari di apertura e di chiusura del Parco. È severamente vietato visitare il Parco dopo il tramonto se non per accedere al museo.
La Fondazione Palazzo Coronini Cronberg onlus si riserva la facoltà di chiudere il Parco in caso di eventi straordinari.

Proteggere l’ambiente
È severamente vietato accendere fuochi e fumare nel Parco.

Rispettare l’ambiente
I rifiuti devono essere tassativamente gettati negli appositi contenitori. Non è consentito calpestare le aiuole, cogliere fiori, foglie, erbe, funghi, frutti e arrecare danno ai prati, alle siepi e alle alberature.
Non è consentito spostare, manomettere, imbrattare o usare in maniera impropria gli arredi e i manufatti, non è permesso toccare le statue, è vietato sedersi, appoggiarsi o salire su muretti, balaustre, monumenti e manufatti, fontane e affacci panoramici. È proibito tirare oggetti di qualsiasi genere, anche nelle fontane e negli specchi d’acqua.
È proibito arrampicarsi in genere, soprattutto sugli alberi e sulle rocce.
Non è consentito lo svolgimento di giochi e comunque sono proibite tutte le attività didattiche, ricreative, culturali, sportive e di ogni altro genere, organizzate da terzi e non espressamente autorizzate dalla Fondazione Coronini, con obbligo da parte dell’organizzatore di fornire alla Fondazione tutta la documentazione necessaria prevista in base alle norme di legge nonché di dare integrale liberatoria per responsabilità della Fondazione. Sono vietati ai visitatori i pic-nic e il montaggio di tende nonché pernottare nel Parco. È consentito l’ascolto di radio e musica solo con l’utilizzo degli auricolari inoltre è opportuno mantenere un tono moderato della voce. I visitatori che abbiano meno di 14 anni devono essere accompagnati. I genitori o facenti funzioni si assumono la responsabilità dei minori loro affidati per tutta la durata della permanenza nel Parco. La Fondazione si riserva di richiedere il risarcimento dei danni per ogni nocumento procurato nel Parco.

Rispettare gli animali
È proibito importunare e nutrire gli animali. È proibito abbandonare nel Parco animali di ogni genere, sia terrestri sia acquatici sia volatili. È consentito portare animali domestici al guinzaglio ed è obbligatorio raccogliere le deiezioni.

Percorsi
Per la sicurezza dei visitatori, si avverte che il percorso può presentare insidie dovute a differenti profili di terreno, piani di calpestìo non uniformi, scalini consunti o resi scivolosi da pioggia o umidità. Si raccomanda, inoltre, di non uscire dai sentieri, di non camminare su pendìi, cigli e scarpate erbose, su pietre a contorno delle aiuole e del giardino roccioso.
Nel Parco è consentito passeggiare – avendo cura di utilizzare calzature idonee per i percorsi in terra battuta o comprendenti scalini – sostare, visitare singolarmente.
Le visite guidate al Parco non condotte da personale della Fondazione Coronini, devono essere obbligatoriamente e preventivamente autorizzate dalla Direzione dell’ente.
È onere del visitatore utilizzare la massima cautela e attenzione al fine di evitare inciampi, slogature o altri infortuni.
I visitatori sono tenuti a prendere visione e a rispettare le prescrizioni del presente Regolamento, anche relative alla sicurezza, e quelle comunque contenute negli avvisi o nelle raccomandazioni.
L’accesso al parco è riservato ai pedoni. È consentito il transito alle biciclette esclusivamente se condotte a mano e solo lungo il viale principale che collega Viale XX Settembre 14 a Via dei Coronini 1. È vietato transitare con monopattini, pattini a rotelle, skateboard e simili o con qualsiasi mezzo di trasporto ad eccezione dei mezzi per disabili.
In caso di pioggia, di neve o di vento forte, il visitatore è raccomandato di prestare particolare attenzione nei percorsi che per loro natura possono diventare sdrucciolevoli, soprattutto ove comprendenti scalini.
È vietato salire su parapetti o sporgersi da essi, sostare sotto le alberature in presenza di temporale o forte vento, stante il pericolo di caduta rami e di fulmini. Gli alberi di alto fusto del Parco sono sottoposti a monitoraggio e verifiche di stabilità ma esiste un rischio residuo non eliminabile. Si raccomanda, quindi, di prestare la massima attenzione.
È vietato accedere alle aree delimitate da transenne e dissuasori; scavalcare transenne, recinzioni, dissuasori, aprire cancelletti chiusi o accostati e sostare sui cigli di muretti o pendii.
Si precisa che eventuali danni a persone e/o cose derivanti dalla mancata adozione di condotte connotate alla diligenza e prudenza e non adeguati ai percorsi presenti nel Parco, esulano dalla responsabilità della Fondazione Coronini con conseguente esclusione di ogni pretesa risarcitoria.
La Fondazione è sollevata da qualsiasi responsabilità relativa ai danni alle persone e/o a cose causati dall’inosservanza del presente Regolamento.
La non osservanza delle prescrizioni del presente Regolamento potrà dare luogo all’allontanamento dal Parco e, se del caso, all’avvio di procedimenti giudiziari oltre che di diritti risarcitori in favore della Fondazione Coronini nonché delle persone che da tale inosservanza abbiano patito un pregiudizio.

Attività di terzi
Tutte le attività culturali, ricreative o sportive organizzate da terzi devono essere preventivamente e obbligatoriamente autorizzate dalla Fondazione Coronini. Tale richiesta dovrà pervenire con lettera scritta e controfirmata all’indirizzo di posta ordinaria o di posta elettronica certificata fondazionecoronini@pecimprese.it .
Le visite guidate al Parco condotte da personale esterno alla Fondazione Coronini devono essere obbligatoriamente autorizzate dalla Direzione dell’ente.

Ingressi Scolaresche e Centri Estivi
Gli alunni delle scuole (di ogni ordine e grado) e i partecipanti ai centri estivi rimangono sotto la stretta sorveglianza degli insegnanti e degli accompagnatori/animatori che devono essere in possesso di competenze per la gestione di eventuali emergenze.
I sorveglianti dovranno aver cura che i propri accuditi rispettino le norme comportamentali del Parco e non si allontanino dalla loro sfera di sorveglianza.
È comunque richiesta la presenza di accompagnatori (insegnanti, assistenti o altre persone delegate dalla scuola) nella misura tassativa di almeno 1 ogni 15 unità.

Videosorveglianza
Si ricorda che il Parco è sottoposto a un costante controllo con videosorveglianza e che all’ingresso di Viale XX Settembre 14 è collocata una webcam collegata al sito https://www.go2025.eu/it/discover/webcam .

Riproduzioni
Non è consentito far volare droni su nessuna zona del Parco, se non previa autorizzazione della Direzione dell’ente.
È possibile effettuare liberamente fotografie o riprese video a scopo amatoriale e/o di documentazione personale per uso non commerciale, purché non si utilizzino flash, treppiedi o altre attrezzature professionali. Ogni altro uso dell’immagine dovrà essere preventivamente autorizzato dalla Direzione dell’ente.

Orari
Tutti i visitatori sono tenuti a rispettare rigorosamente gli orari di apertura e chiusura del Parco, segnalati presso gli ingressi al Parco e sul sito istituzionale.
La Fondazione non si assume alcuna responsabilità per eventi dannosi occorsi durante gli orari di chiusura della struttura.

Segnalazioni
Le eventuali segnalazioni di carattere urgente a prevenzione o comunque in riferimento alla sicurezza e per danni a persone e/o cose, devono essere comunicate tempestivamente al personale dell’ente presente (tel. 0481.533485 mail: info@coronini.it pec: fondazionecoronini@pecimprese.it). Per eventuali reclami o suggerimenti è possibile scrivere all’indirizzo di posta ordinaria info@coronini.it o di posta elettronica certificata fondazionecoronini@pecimprese.it.
Tutti i visitatori sono tenuti ad osservare un comportamento conforme alle comuni regole di buona educazione; in generale, non sono ammessi comportamenti che possano mettere a rischio la sicurezza del luogo, degli altri visitatori o di sé stessi. È obbligatorio rispettare le indicazioni generali del presente Regolamento, quelle riportate sulla segnaletica e quanto indicato dal personale dell’ente. La violazione delle disposizioni di cui sopra è sanzionata ai sensi del Codice Penale e delle vigenti leggi in materia di tutela dei Beni Culturali.
La Direzione si riserva di allontanare e agire nei confronti dei trasgressori delle norme comportamentali.